Donare

Dona attraverso il link di seguito (se vuoi farlo attraverso una Piattaforma di crowdfunding dedicata), clicca: QUI , grazie! 

Dona attraverso il link di seguito (se vuoi farlo attraverso una Piattaforma bancaria dedicata), clicca: QUI , grazie!

Dona attraverso il link di seguito (se sei cliente Intesa SanPaolo), clicca: QUI , grazie!

Dona attraverso il link di seguito (se sei cliente Unicredit), clicca: QUI , grazie!


Dona attraverso il link di seguito (se sei cliente Poste Italiane) QUI , grazie!   

Donazioni liberali affidate al rappresentante legale Presidente dell'Associazione Risorse Unite 

Alessandro Pasqualini. - Causale: Progetto "UN MONDO UN PO' PIU' SANO e BELLO".


Benefici fiscali per le donazioni:

- Le donazioni sono fiscalmente vantaggiose.

1. Persone fisiche:

- Detrazione fiscale: 30% delle donazioni fino a 30.000€ all'anno, con un massimo di 9.000€ di beneficio fiscale.

- Alternativa alla detrazione: Possibilità di dedurre il 10% del reddito complessivo dichiarato. Se l'importo è superiore al reddito dichiarato, l'eccedenza può essere dedotta nei 4 anni successivi.

2. Enti e società:

- Le donazioni sono deducibili fino al 10% del reddito dichiarato.

- Le donazioni possono essere dedotte dal reddito, ma non oltre il quarto anno successivo se l'importo supera il reddito dichiarato.

3. Altre informazioni importanti:

- Non cumulabilità: Non è possibile sommare le agevolazioni fiscali.

- No cumulo con altre agevolazioni: Le donazioni non possono beneficiare di più agevolazioni fiscali per lo stesso importo.

- Esclusione delle donazioni in contante: Le donazioni in contante non sono agevolabili fiscalmente.



INFO. UTILI: segnali che devono farci riflettere sulla sicurezza online 

1. Mancanza di informazioni del venditore:

- Non ci sono dati come sede, telefono, partita IVA, o iscrizione al registro delle imprese.

2. Errori grammaticali o di ortografia:

- Testi sul sito con errori evidenti.

3. Mancanza di informazioni legali:

- Assenza di informativa privacy e condizioni generali di vendita.

4. Modalità di pagamento insolite:

- Accettazione solo di bonifico bancario o metodi non comuni.

5. Nome non attinente all'attività:

- Il nome del sito non corrisponde ai prodotti venduti (es. nome legato al cibo per un sito che vende scarpe).

6. Prezzi troppo bassi:

- Vendita di prodotti di marca a prezzi estremamente vantaggiosi o fuori mercato.



PSD2 - Direttiva (EU) 2015/2366 sui servizi di pagamento; Open Banking

I conti bancari online devono essere accessibili tramite API pubbliche da parte delle Terze Parti (TPP), che offriranno ai clienti un accesso unico ai loro conti per consultazioni e operazioni.

ASSOCIAZIONE RISORSE UNITE
P.IVA 03823690122 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia